Il progetto HAPP-e

Il progetto HAPP-e in sintesi

HAPP-e è l’acronimo per “Health of Adult People born Preterm – an e-cohort pilot study” (Salute degli adulti nati pretermine – studio pilota per una coorte elettronica). Invitiamo tutti gli adulti con una storia di nascita pretermine a prendere parte in un progetto di ricerca innovativo.

Qual’è il nostro obiettivo?

Studiare su larga scala la salute degli adulti nati pretermine, utilizzando strumenti digitali.

A questo fine, stiamo reclutando una coorte di persone adulte nate pretermine da seguire nel tempo. Una “coorte” è un insieme di persone che condividono una caratteristica comune (nel nostro caso la nascita pretermine), e vengono seguite nel tempo (“follow-up”) per descrivere e comprendere l’evoluzione del loro stato di salute e delle loro condizioni di vita. In genere, i membri di una coorte vengono reclutati nei servizi sanitari (ad esempio in un ospedale), e le informazioni vengono raccolte a intervalli regolari attraverso visite mediche, questionari oppure interviste, di persona o al telefono.

Con questo progetto, vogliamo superare le coorti tradizionali e creare una coorte elettronica (e-coorte), con reclutamento e successivo follow-up dei partecipanti nel tempo realizzati interamente con strumenti informatici, e cioè una piattaforma web. Una e-coorte sfrutta i moderni strumenti tecnologici e di comunicazione per raggiungere, in regioni geografiche lontane, popolazioni diverse accomunate dalla caratteristica desiderata. La e-coorte è meno costosa di quelle tradizionali, e permette di realizzare studi di grandi dimensioni. Inoltre è comoda per i partecipanti, che non hanno bisogno di uscire da casa!

Le coorti elettroniche rappresentano un metodo molto promettente per migliorare, attraverso l’espansione delle conoscenze scientifiche, la salute e la vita degli adulti nati pretermine. Eppure, per quanto ne sappiamo, è la prima volta che questo metodo viene proposto per studiare le conseguenze della nascita pretermine. Per il momento, il nostro questionario è disponibile in inglese, francese, tedesco, portoghese e italiano, per sperimentare questo metodo di raccolta dati e, se necessario, adeguarlo per la seconda fase. Infatti, progettiamo di sviluppare ulteriori versioni del questionario in più lingue per raggiungere un numero sempre maggiore di partecipanti, e anche di estendere il progetto ai genitori dei bambini nati pretermine.

Partecipare al progetto HAPP-e significa offrire un po’ del suo tempo per migliorare le conoscenze sulla vita degli adulti nati pretermine. Rispondendo al nostro questionario online, e condividendo le sue esperienze e il suo vissuto, anche lei sarà a pieno titolo attore della ricerca biomedica. Contribuirà alla pubblicazione dei risultati scientifici che miglioreranno la salute del futuro. Una vera e propria esperienza di partecipazione dei cittadini al progresso della salute pubblica!

Domande di ricerca e obiettivi

L’obiettivo di questa prima fase del progetto è realizzare uno studio pilota per valutare la fattibilità di reclutare e seguire nel tempo una e-coorte di adulti nati pretermine, con raccolta di dati a intervalli regolari. In altre parole, vogliamo capire se sia possibile studiare la salute degli adulti nati pretermine su larga scala, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali innovativi.

Gli obiettivi specifici sono:

  1. Valutare la fattibilità dei metodi e delle procedure per reclutare una e-coorte aperta a tutti gli adulti nati pretermine, e basata sulla adesione volontaria dei partecipanti;

    • Si tratta di un buon progetto? Abbiamo pensato a tutto?

  2. Produrre stime dei tassi di adesione, delle caratteristiche dei partecipanti e della qualità dei dati raccolti;

    • Le persone sono disposte a partecipare? E chi sono?

  3. Confrontare le caratteristiche di questi partecipanti con quelle già disponibili di adulti reclutati con modalità tradizionali, e con i dati delle coorti già incluse nel consorzio ReCAP-preterm.

    • Gli adulti che aderiscono a HAPP-e sono simili a quelli delle coorti tradizionali?

Dati personali

Quali dati vengono raccolti?

HAPP-e non è pensato per rispondere a una singola specifica domanda, ma piuttosto a un ampio ventaglio di domande di ricerca. Il primo questionario riguarderà i seguenti argomenti:

  • Circostanze e condizioni di nascita e pregresso stato di salute

  • Dati socio-demografici (per esempio anno di nascita, sesso, stato civile), scolarità e professione

  • Dati relative a salute e misure corporee (per es. peso, altezza)

  • Qualità della vita, condizioni psicologiche, autismo, ansia e depressione, caratteristiche della personalità

  • Stili di vita (fumo, alcool e uso di droghe), sonno e attività fisica.

Inoltre, verranno chieste le informazioni di contatto (indirizzo email) per permettere il successivo follow-up della coorte.

Cosa accadrà poi ai miei dati?

Tutte le connessioni con la piattaforma HAPP-e sono protette e criptate. I suoi dati verranno esportati in un database centralizzato del progetto utilizzando connessioni sicure, e saranno conservati in una infrastruttura ad accesso riservato, con back-up regolari per evitare perdite di dati. Le sue risposte alle domande del questionario verranno conservate per 15 anni. Ogni partecipante riceverà un numero di codice (ID) unico, creato in maniera casuale, che sarà usato per trasmettere i dati all’Istituto di Sanità Pubblica (ISPUP), coordinatore del progetto, e per gli scopi di analisi dati.

Le informazioni di contatto (indirizzo email) saranno mantenute in un altro database protetto, separatamente dalle risposte ai questionari. Il suo indirizzo email verrà conservato per 5 anni, a meno che lei non accetti di prender parte a un follow-up più lungo.

L’accesso ai dati personali sarà consentito soltanto ai manager e ai ricercatori incaricati dello studio, con autorizzazione a usare queste informazioni, e soltanto per la durata dello studio stesso. I suoi dati non verranno collegati ad alcun altro dato personale o ospedaliero, nè saranno mai condivisi con organizzazioni private con scopo di lucro quali le industrie farmaceutiche o le compagnie assicurative.

I dati saranno pubblicati?

Sì, le pubblicazioni su riviste scientifiche sono importanti per condividere i risultati della ricerca con l’intera comunità scientifica, e permettere il progresso delle conoscenze. Naturalmente, i risultati saranno pubblicati sulle riviste scientifiche soltanto in forma aggregata e completamente anonima.

Leggi e regolamenti

I suoi dati personali saranno raccolti, elaborati e analizzati nella maniera più appropriata e attenta in conformità con la legge Europea sulla privacy e la sicurezza dei dati (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali e sulla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE), e con ogni altra applicabile legislazione relativa al trattamento dei dati personali.

Lo studio è organizzato dall'Istituto di Sanità Pubblica dell'Università di Porto (ISPUP, Portogallo). In senso legale, ISPUP è il titolare del trattamento dei dati personali che lei fornirà per questo studio. ISPUP non gestisce direttamente la raccolta dati, ma ha delegato tale compito a un altro partner del progetto, cioè INESC TEC (Institute for Systems and Computer Engineering, Technology and Science, Portogallo), anch'esso situato a Porto. INESC TEC offre una piattaforma di ricerca protetta in cui i dati possono essere raccolti e analizzati in maniera sicura e affidabile, senza conseguenze negative per lei o la sua privacy. In termini legali, INESC TEC è il responsabile del trattamento dei dati personali.

Il progetto è stato convalidato dal nostro responsabile della protezione dei dati e approvato dal comitato etico ISPUP il 25 luglio 2019 (CE19124).

La protezione della sua privacy è la nostra massima preoccupazione. Con la piattaforma web HAPP-e, vengono garantite tutte le condizioni di riservatezza e sicurezza di dati, sia dal punto di vista informatico che fisico. Nessun dato sarà raccolto senza il suo consenso, e per questo motivo le chiediamo di firmare un modulo di consenso prima di rispondere al questionario. Tutti i dati sono protetti e crittografati. L'accesso ai dati personali è consentito solo agli amministratori del sistema e ai ricercatori responsabili dello studio autorizzati a utilizzare queste informazioni, e solo per la durata dello studio stesso. Le informazioni di contatto sono conservate presso INESC-TEC, separatamente dalle risposte ai questionari. Ogni partecipante riceverà un codice identificativo univoco (ID) determinato in maniera casuale, che sarà utilizzato per trasmettere i dati a ISPUP e per gli scopi di analisi statistica. Inoltre, le sue risposte a questa ricerca non saranno collegate ad alcun altro dato personale che lei possa precedentemente aver reso pubblico, nè ad alcun dato ospedaliero.

I suoi dati di contatto (indirizzo email) verranno conservati per 5 anni, a meno che lei non accetti di partecipare a uno studio di follow-up più lungo. Le risposte alle domande saranno conservate per 15 anni. Lei ha il diritto di:

  • Richiedere una copia delle sue risposte.

  • Richiedere che i suoi dati vengano inviati a altro titolare di sua scelta (diritto alla portabilità dei dati). In tal caso, i suoi dati saranno eliminati, a meno che non siano già stati utilizzati in uno studio scientifico. Se così fosse, saranno eliminate soltanto le sue informazioni di contatto.

  • Richiedere la cancellazione dei suoi dati, a meno che non siano già stati utilizzati in uno studio scientifico. Se così fosse, saranno eliminate soltanto le sue informazioni di contatto.

Queste richieste dovranno essere indirizzate direttamente al titolare del trattamento dati, ISPUP, usando question indirizzo mail: happe@ispup.up.pt

RECAP logo

Finanziamento

Questo progetto è stato finanziato dal programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2000 della Unione Europea (Contratto n. 733280).

Come funziona?

infographic how to enroll

Le parole-chiave di HAPP-e

Facile

Semplici domande sulla sua vita quotidiana, salute e sentimenti.

Osservazional

Nessun intervento. Nessun esame. Soltanto domande. Nessun bisogno di uscire di casa.

Rapido

Partecipare le prenderà da 30 minuti a 1 ora, una volta all’anno.

Online

Il reclutamento e la raccolta dati sono effettuati attraverso una piattaforma elettronica dedicata e sicura.

Accessibile

Per partecipare sono necessari soltanto una connessione internet e pochi “click”. Qualcuno può aiutarla in caso di difficoltà.

Sicuro

I suoi dati sono protetti, anonimizzati e utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca nel campo della salute pubblica.

Multi-lingue

Per il momento, I questionari sono disponibili in francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco.

Il progetto RECAP -preterm

Research on European Children and Adults born Preterm

I bambini nati molto pretermine (prima delle 32 settimane di gestazione) o con peso estremamente basso (meno di 1500 grammi alla nascita) contribuiscono a circa la metà delle morti perinatali e infantili e delle disabilità in età pediatrica, e a più di un terzo dei budget sanitario e educativo per i bambini in Europa.

L'obiettivo generale del Progetto RECAP-preterm è migliorare la salute, lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini e degli adulti nati pretermine attraverso lo sviluppo della piattaforma delle coorti RECAP-preterm, una banca dati digitale, sostenibile, geograficamente diversificata e multidisciplinare di coorti europee di individui nati pretermine. Una coorte è un gruppo di persone che condividono una caratteristica (ad esempio essere nati pretermine) e vengono seguiti nel tempo per descrivere e comprendere l’evoluzione della loro salute e delle loro condizioni di vita. La rete RECAP-preterm include coorti costituite nell’arco di 30 anni, e si propone di ottimizzare l’utilizzo dei dati di popolazione per la ricerca sulle cure mediche, le politiche sociali e quelle educative. Stiamo anche sviluppando nuove metodologie e strumenti per la gestione e l’analisi dei dati, ai fini di rafforzare la ricerca con le coorti presenti e future.

Questa ampia base di dati permetterà di migliorare la comprensione, la diagnosi e la prevenzione personalizzata, basata sulle evidenze scientifiche, dei disturbi fisici e psicologici che possono essere associati alla nascita pretermine. L’ istituzione di questa piattaforma collaborativa Europea, sviluppata da un consorzio multidisciplinare di esperti, ci consentirà di utilizzare le conoscenze, i metodi e gli strumenti di ricerca moderni e di tradurli nella pratica, al di là dello “stato dell’arte” attuale, con benefici per i neonati, i bambini e gli adulti nati pretermine, le loro famiglie e la società.

Essere nato pretermine

Nascita pretermine e conseguenze in età adulta
Definizione di nascita pretermine

La durata di una gravidanza normale è 40-41 settimane a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Un bambino viene considerato pretermine se nato prima di 37 settimane, cioè prima dell’inizio del 9° mese di gravidanza.

Specificità degli adulti nati pretermine

I bambini che per primi hanno beneficiato dei progressi delle cure perinatali sono ora adulti. Dal momento che sia la frequenza di prematurità che i tassi di sopravvivenza sono in aumento, questi “adulti nati pretermine” rappresentano una parte crescente della popolazione. Si è visto che la maggior parte dei bambini nati molto pretermine si adatta straordinariamente bene durante la transizione verso l'età adulta. In una recente revisione di 126 pubblicazioni scientifiche, Raju e colleghi affermano che “la stragrande maggioranza degli adulti nati pretermine gode di buona salute e sta bene”.[1] Tuttavia, riconoscono che “una piccola ma significativa percentuale di essi presenta ancora un rischio di disturbi neurologici, della personalità e comportamentali, di limitazioni funzionali cardio-polmonari, ipertensione sistemica e sindrome metabolica più elevato rispetto ai nati a termine. L’entità dell’aumento di rischio era diversa a seconda dell’organo e variava da studio a studio I rischi erano proporzionali al grado di prematurità alla nascita».[2]

E’ quindi fondamentale sapere di più sulle conseguenze della nascita pretermine in età adulta, studiare i fattori associati ai risultati positivi e i possibili interventi da offrire a coloro che possano trarne beneficio.

[1] Raju TNK, Buist AS, Blaisdell CJ, Moxey-Mims M, Saigal S. Adults born preterm: a review of general health and system-specific outcomes. Acta Paediatr. 2017 Sep;106(9):1409-1437. doi: 10.1111/apa.13880. Epub 2017 May 17. Review.

[2] Global, regional, and national estimates of levels of preterm birth in 2014: a systematic review and modelling analysis. Chawanpaiboon S, Vogel JP, Moller AB, Lumbiganon P, Petzold M, Hogan D, Landoulsi S, Jampathong N, Kongwattanakul K, Laopaiboon M, Lewis C, Rattanakanokchai S, Teng DN, Thinkhamrop J, Watananirun K, Zhang J, Zhou W, Gülmezoglu AM. Lancet Glob Health. 2019 Jan;7(1):e37-e46. doi: 10.1016/S2214-109X(18)30451-0

infography preterm

Personaggi famosi nati pretermine

Isaac Newton
Sir Isaac Newton

Uno dei più famosi e influenti scienziati al mondo, Sir Isaac Newtown è nato il giorno di Natale del 1642. Alla nascita pesava soltanto 3 libbre [cioè 1360 g], tanto che sua madre disse che era così piccolo da poter entrare in una brocca da un litro. Non si pensava che potesse vivere più di poche ore. Invece non soltanto è sopravvissuto, ma ha formulato le leggi del movimento e della gravità, che è la forza che causa la caduta degli oggetti.

Winston Churchill
Sir Winston Churchill

Sebbene la sua nascita non fosse prevista fino al gennaio dell’anno successivo, Sir Winston Churchill nacque il 30 novembre 1874. Churchill divenne Primo Ministro della Gran Bretagna, fu un geniale leader militare, e ottenne il premio Nobel per la Letteratura.

albert einstein
Albert Einstein

Fisico e vincitore del Premio Nobel nel 1921, nacque pretermine a Ulm, Germania, nel marzo 1879. Albert Einstein contribuì più di ogni altro scienziato ai progressi della fisica del 20esimo secolo. Si dice che alla nascita la madre di Albert fosse spaventata per le grandi dimensioni e la forma un po’ strana della testa del bambino. Successivamente, i genitori si preoccuparono anche per il suo sviluppo intellettivo, a causa di un iniziale ritardo e mancanza di padronanza del linguaggio fino all’età di nove anni, sebbene fosse uno degli studenti più brillanti alla scuola elementare e da allora progredisse rapidamente.

anna pavlova
Anna Pavlova

Nata prematura nel 1885, Anna Pavlova divenne una delle ballerine più famose del mondo. La sua taglia minuta e la sua bassa statura, probabilmente risultato della nascita pretermine, la distinsero dalle altre ballerine del tempo. La sua influenza sull'arte della danza continua ad essere insegnata agli allievi ancora oggi.

pablo picasso
Pablo Picasso

Pablo Picasso fu un pittore, scultore, e artista grafico spagnolo. Nacque nel 1881 e visse fino a 92 anni. Fu uno degli artisti più creativi e rivoluzionari nella storia della pittura occidentale. Come figura centrale nello sviluppo del cubismo (uno stile artistico in cui oggetti riconoscibili sono frammentati per mostrare tutti i loro lati simultaneamente), Picasso ha stabilito le basi per l'arte astratta, caratterizzata da una rappresentazione pittorica scarsa o assente.

victor hugo
Victor Hugo

Il grande romanziere francese nacque prematuro nel 1802, e sconfisse ogni previsione in un periodo in cui la terminologia medica non era a favore dei nati pretermine. Sua madre lo descrisse come “non più lungo di un coltello,” e a 5 mesi di età non era ancora in grado di sostenere la testa. Victor Hugo è famoso soprattutto per il suo romanzo “I Miserabili”, che ebbe enorme successo, e per essere una personalità politica e un intellettuale impegnato, con un ruolo ideologico importante e una posizione di rilievo nella storia della letteratura francese nel diciannovesimo secolo, in vari generi e campi.

stevie wonder
Stevie Wonder

Il famoso cantante americano Stevie Wonder è nato nel 1950 a 34 settimane di gestazione. E’ non vedente a causa della retinopatia della prematurità, una complicanza dovuta allo sviluppo anomalo dei vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio e conseguente distacco della retina. Mentre sarebbe una sfida per chiunque essere non vedente dalla nascita, Wonder divenne un bambino prodigio e un musicista di enorme successo, con i suoi occhiali da sole ormai parte integrante della sua immagine di professionista.

stevie wonder
Wilma Rudolph

Wilma Rudolph nacque pretermine con il peso di 4.5 libbre (2.0 kg) nel 1940. Nonostante avesse perso forza nella gamba e piede a sinistra a causa della poliomielite, Wilma Rudolph divenne una atleta, considerata negli anni ’60 la donna più veloce del mondo, vincitrice di 3 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960. Divenne un modello per le atlete di sesso femminile e di colore, e i suoi successi olimpici contribuirono a elevare l’atletica femminile negli Stati Uniti. Rudolph viene anche considerata una pioniera dei diritti civili e delle donne.

Vincere è fantastico, certo, ma se davvero vuoi fare qualcosa nella vita, il segreto è imparare a perdere. Nessuno rimane imbattuto per sempre. Se riesci a risollevarti dopo una sconfitta schiacciante, e continuare a vincere, un giorno diventerai un campione.

—Wilma Rudolph

Il nostro team

Il consorzio RECAP-preterm

RECAP-preterm riunisce le diverse coorti europee dall’infanzia all’età adulta, e un insieme di istituzioni dotate di grande esperienza. Le competenze dei partner coprono una vasta e complementare gamma di settori, tra cui l’epidemiologia del corso di vita, la metodologia di ricerca, la neonatologia, la pediatria, i fattori precoci di stress, la ricerca sulle malattie non trasmissibili, l’epigenetica, l’economia, la psicologia e salute mentale, nonchè l’informatica, le tecnologie di e-learning, a comunicazione, diffusione e gestione di progetti.





ISPUP

L’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università di Porto (ISPUP) è un istituto di ricerca e formazione che ha l’obiettivo di creare e diffondere dati e conoscenze di alta qualità nel campo della Salute Pubblica, con particolare enfasi sulla epidemiologia, le misure di popolazione e la nutrizione. ISPUP ha istituito la prima unità ospedaliera di epidemiologia del Paese, ha una larga esperienza riguardo al reclutamento e follow-up delle coorti, promuove la cooperazione con altre istituzioni universitarie e sanitarie a livello regionale, nazionale e internazionale, ed è uno degli istituti Portoghesi più produttivi e competitivi nel campo della ricerca sanitaria.

INESC TEC

INESC TEC è un Laboratorio Associato con esperienza trentennale in Ricerca & Sviluppo e nel trasferimento tecnologico. Si tratta di una istituzione di ricerca privata e non-profit, con Ie seguenti associate: Università di Porto, INESC e Istituto Politecnico di Porto. Ha circa 750 ricercatori (300 con dottorato di ricerca) che lavorano all’interfaccia tra il mondo accademico e le compagnie industriali e di servizi, inclusa l’amministrazione pubblica. L’attività di INESC TEC si svolge in base al paradigma della conoscenza per valorizzare la catena di produzione: tipicamente, le conoscenze e i risultati generati dalla ricerca vengono iniettati in progetti di trasferimento di tecnologia, acquisendo così una più ampia rilevanza sociale.

ISPUP logo
INESC TEC logo

I membri del nostro team

henrique barros photo
Henrique Barros

Coordinatore, ISPUP

elsa lorthe photo
Elsa Lorthe

Ricercatrice associata, ISPUP

ana cristina santos photo
Ana Cristina Santos

Ricercatrice associata, ISPUP

raquel teixeira photo
Raquel Teixeira

Ricercatrice associata, ISPUP

julia doetsch photo
Julia Doetsch

Ricercatrice associata, ISPUP

sandra marques photo
Sandra Marques

Ricercatrice associata, ISPUP

carina rodrigues photo
Carina Rodrigues

Ricercatrice associata, ISPUP

Carolina Santos

Ricercatrice associata, ISPUP

José Ornelas

Ricercatore associato, INESC TEC

Artur Rocha

Ricercatore associato, INESC TEC

Gonçalo Gonçalves

Ricercatore associato, INESC TEC

João Correia Lopes

Ricercatore associato, INESC TEC/FEUP

Le persone che hanno creato HAPP-e

Vasco Dias

Responsabile della protezione dati, ISPUP/INESC TEC

Evert-Ben ban Veen

Avvocato, Medlaw Consulting

Marina Goulart de Mendonça

Ricercatrice, Università di Warwick

Dieter Wolke

Ricercatore, Università di Warwick

Sylvia van der Pal

Ricercatrice, TNO

Eero Kajantie

Ricercatore, THL

Simone Cramer

Senior manager di progetto, EFCNI

Domande e risposte

HAPP-e rappresenta l’acronimo di "Health of Adult People born Preterm – an e-cohort pilot study" (La salute degli adulti nati pretermine– studio pilota per una coorte elettronica).

La coorte è un tipo di studio scientifico in cui un gruppo di individui che condividono una determinata caratteristica (per esempio essere nati pretermine) viene seguito nel tempo allo scopo di descrivere e comprendere l’evoluzione della loro salute e delle loro condizioni di vita. I partecipanti vengono di solito reclutati in una struttura sanitaria (un ospedale ad esempio), e le informazioni vengono regolarmente raccolte (“follow-up”) attraverso esami medici, questionari cartacei, interviste personali “faccia-a-faccia” o telefoniche.

Una e-coorte è una coorte elettronica. Questo significa che il reclutamento dei partecipanti e il loro follow-up viene interamente condotto attraverso strumenti digitali, come una piattaforma web.

Una coorte elettronica sfrutta le tecnologie e i metodi di comunicazione moderni per raggiungere popolazioni diverse, geograficamente disperse e specificamente definite. E’ meno costosa rispetto agli studi di coorte tradizionali, e permette di realizzare studi di grandi dimensioni. Inoltre, è comoda per i partecipanti, che non hanno bisogno di muoversi da casa!

Le coorti elettroniche rappresentano quindi un metodo promettente per migliorare la salute e la vita degli adulti nati pretermine attraverso l’espansione delle conoscenze scientifiche.

Uno studio pilota è una indagine preliminare condotta su un campione più piccolo della popolazione di interesse per testare i metodi di raccolta dati e rifinire gli strumenti e i questionari da usare.

Questo progetto è coordinato dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università di Porto (Portogallo), con la direzione del Prof. Henrique Barros.

Come parte del progetto ReCAP-preterm, Happ-e ha ricevuto un finanziamnto dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 della Unione Europea (Contratto N. 733280). Non abbiamo nessun legame con gruppi privati a scopo di lucro quali industrie farmaceutiche o compagnie di assicurazione.

No. Happ-e è uno studio online basato su questionari. Non ci sarà nessun esame medico.

No. Happ-e è uno studio osservazionale. Questo significa che noi, come ricercatori, verremo a conoscenza delle sue condizioni di salute soltanto attraverso le sue risposte al questionario, senza nessun altro intervento. Per esempio, vorremo sapere qualcosa sulla sua attività fisica, ma non le chiederemo di prender parte a un programma di allenamento, che rappresenterebbe un “intervento”.

Dal momento che questo è uno studio pilota, non abbiamo purtroppo le risorse per restituire un feed-back personale sulle sue risposte. Tutti i dati saranno analizzati per produrre risultati aggregati anonimi da pubblicare sulle riviste scientifiche, a cui lei potrà accedere.

Partecipare al progetto HAPP-e significa offrire un po’ del suo tempo per migliorare le conoscenze sulle condizioni degli adulti nati pretermine. Grazie alle informazioni che lei condividerà con noi, potrà contribuire alla pubblicazione di risultati scientifici che miglioreranno la salute nel futuro. Una reale partecipazione dei cittadini al miglioramento della salute pubblica!

Il progetto è aperto a tutti gli adulti (età 18 anni e oltre) nati pretermine, con accesso a Internet e indirizzo di posta elettronica.

La durata di una gravidanza normale è di circa 40-41 settimane a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Un bambino viene considerato pretermine se nato prima di 37 settimane e 0 giorni, cioè prima dell’inizio del 9° mese di gravidanza.

Registrandosi su HAPP-e, lei si impegna a rispondere una volta all’anno a un questionario sulla sua salute e le sue condizioni di vita. Potrà interrompere la sua partecipazione in qualsiasi momento, senza bisogno di dare alcuna giustificazione.

Per registrarsi, clicchi sul pulsante “Registrati”, alla fine di questa pagina. Compili il modulo con il suo indirizzo di posta elettronica (email) e la password. Riceverà un messaggio per posta elettronica con un link per validare la sua registrazione e firmare il modulo di consenso informato. Una volta validata la registrazione, avrà accesso al questionario dello studio.

Si risponde ai questionari direttamente sul sito web dedicato, usando una interfaccia sicura. Entri nella sua area personale con il suo indirizzo email e la password. Clicchi semplicemente sul questionario per rispondere online. Quando ha finito, validi le sue risposte in modo che possano essere prese in carico.

Tra i sei e i dodici mesi dalla sua registrazione, riceverà un messaggio (email) con l’invito a rispondere a un nuovo questionario. Avrà bisogno delle sue informazioni di login e password per accedere a questo nuovo questionario.

Lei è libero/a di ritirarsi dal progetto in qualsiasi momento e senza conseguenze. La richiesta deve essere indirizzata direttamente al titolare del trattamento dati ISPUP, usando questo indirizzo di posta elettronica: happe@ispup.up.pt

Sì, certamente! Sarebbe un grande aiuto. Si senta libero/a di inviare il link (https://happ-e.inesctec.pt ) a qualsiasi adulto, con una storia di nascita pretermine, che potrebbe essere interessato. Può anche condividere questo link attaverso i “social media” a cui aderisce.

No, la sua partecipazione è del tutto volontaria e non viene pagata. Non implica però alcun ulteriore costo per lei, a parte il compilare i questionari.

Purtroppo la nostra piattaforma attualmente non lo consente (ma ci stiamo lavorando!). Per il momento, è più semplice accedere ai questionari usando un computer.

Links utili









Pronto per partecipare?

Si iscriva qui.